Centro di Fisioterapia e Riabilitazione - Brindisi
    • Acconsento al trattamento per le finalità di marketing e informazione attraverso la conservazione dei miei dati di contatto per l'invio di e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi

    Pilates Fisio

    Home Pilates Fisio

    Il “Metodo Fisiopilates” è un’evoluzione del Metodo Pilates classico e nasce dalla necessità di definire e differenziare un approccio con fini “riabilitativi” o “rieducativi” da un altro con finalità più generiche di “fitness” o “benessere”.

    Questo approccio ha l’obiettivo:

    1. di restituire al paziente la miglior funzionalità motoria possibile considerando sia le implicazioni fisiche che psichiche;
    2. a renderlo autonomo nella gestione dei propri limiti e delle proprie potenzialità motorie nella vita quotidiana.

     

    Nel “Fisiopilates” gli esercizi vengono utilizzati per valutare il paziente in modo da identificare eventuali disfunzioni motorie e per riabilitarlo cioè rieducare la funzionalità e migliorare la sua performance motoria. Essi vengono proposti seguendo una logica di progressione che va dalla ricerca di una stabilizzazione dapprima statica e poi dinamica allenando il sistema di stabilizzazione locale e successivamente integrandolo con quello globale.

    Gli esercizi vengono poi modificati in relazione alla qualità dell’esecuzione da parte del paziente e dalle caratteristiche della patologia.

    Concludendo possiamo dire che il Fisiopilates ha lo scopo di proporre ed elaborare un vero e proprio Trattamento Riabiliativo.

     

    PRINCIPI FONDAMENTALI

    1. Stabilità del baricentro e funzionalità motoria;
    2. Respirazione cosciente;
    3. Precisione e allenamento;
    4. Controllo motorio con approccio metacognitivo;
    5. Concentrazione;
    6. Fluidità e coordinazione.

     

    BENEFICI GENERALI

    1. Miglioramento della postura statica e dinamica;
    2. Coordinamento della muscolatura superficiale e profonda con il centro del corpo (baricentro);
    3. Miglioramento della capacità respiratoria;
    4. Aumento dell’elasticità del tessuto miofasciale;
    5. Mobilizzazione del sistema nervoso periferico e del tessuto connettivo;
    6. Maggior coscienza corporea, miglioramento della propriocezione;
    7. Integrazione strutturale e psichica;
    8. Rieducazione del pavimento pelvico, non in caso di patologie neurologiche ma solo in caso di debolezza della muscolatura del pavimento pelvico.

     

    INDICAZIONI IN RIABILITAZIONE

    1. Prevenzione e trattamento di alterazioni posturali e scoliosi;
    2. Rieducazione funzionale della colonna vertebrale e delle grandi articolazioni, pre e post interventi chirurgici;
    3. Osteoporosi;
    4. Durante e dopo la gravidanza;
    5. Geriatria
    6. Rieducazione neuromotoria nel morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, Emiplegia, esiti di traumi cranici, Paraplegia;
    7. Atleti.

     

    OBIETTIVI GENERALI

    1. Stabilizzazione del baricentro e funzionalità motoria;
    2. Dissociazione/differenziazione dell’anca (capacità di muovere gli altri inferiori senza che il bacino venga coinvolto nel movimento quando non è necessario);
    3. Corretta organizzazione tra Torace, Testa e Collo;
    4. Stabilizzazione del Cingolo Scapolare;
    5. Ripristino completa libertà articolare;
    6. Stabilità dinamica con carichi crescenti;
    7. Integrazione strutturale.

    Richiedi informazioni o una prenotazione



      Acconsento al trattamento per le finalità di marketing e informazione attraverso la conservazione dei miei dati di contatto per l'invio di e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi